Sicurezza informatica |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina 3 di 3
Spesso l'obiettivo dell'attaccante non è rappresentato dai sistemi informatici in sé, quanto piuttosto dai dati in essi contenuti, quindi la sicurezza informatica deve preoccuparsi di impedire l'accesso ad utenti non autorizzati, ma anche a soggetti con autorizzazione limitata a certe operazioni, per evitare che i dati appartenenti al sistema informatico vengano copiati, modificati o cancellati.
Le violazioni possono essere molteplici: vi possono essere tentativi non Tra i primi occupano una posizione preminente i cosiddetti firewall: la loro funzionalità principale in sostanza è quella di creare un filtro sulle connessioni entranti ed uscenti, applicando regole che contribuiscono alla sicurezza della rete informatica. Tra i secondi ci limitiamo a segnalare i programmi antivirus, che tutti conosciamo e che vanno tenuti costantemente aggiornati, ed i firewall software che effettuano un controllo dei programmi che tentano di accedere ad internet dal computer nel quale il firewall è installato, consentendo all'utente di impostare delle regole che possano concedere o negare l'accesso ad internet da parte dei programmi stessi. |