UPS
Una ricerca di Contingency Planning ha evidenziato come la frequenza di problemi legati all’alimentazione elettrica sia 15 volte superiore a quella dei problemi legati ai virus. Per questo i gruppi di continuità o UPS (Uninterruptible Power Supplì) sono un’esigenza imprescindibile in ambito professionale (ed anche consumer).Un gruppo di continuità deve assolvere a due distinte funzioni: garantire una fonte di alimentazione secondaria in caso di blackout e correggere le anomalie nell’alimentazione come picchi di tensione, sovra e sottotensioni, ecc.
A seconda della tipologia del sistema da proteggere e del tipo di protezione che si vuole implementare è possibile utilizzare una delle tre architetture disponibili per gli UPS:
RAID
Un Redundant array of independent disks (Insieme ridondante di dischi indipendenti), conosciuto più comunemente con il nome di RAID, è un sistema che usa un insieme di dischi rigidi per condividere o replicare le informazioni. I benefici del RAID sono di aumentare l'integrità dei dati, la tolleranza ai guasti e/o le prestazioni, rispetto all'uso di un disco singolo
Backup
Il backup consiste nel duplicare su differenti supporti di memoria le informazioni (dati o programmi) presenti sui dischi di una stazione di lavoro o di un server. L'attività di backup è un aspetto fondamentale della gestione di un computer: in caso di guasti o manomissioni, il backup consente infatti di recuperare i dati degli utenti che utilizzano la postazione; in caso di server o di database, questo recupero può essere essenziale per il lavoro di molte persone.
La strategia e l’hardware per il backup vanno decisi dopo un’attenta analisi delle esigenze aziendali.
|